Linea Intima Edit
11 aprile 2025
Posizionamento chiaro, giusto prezzo e presenza multicanale: questi i cardini dello sviluppo del brand che mira a diventare un punto di riferimento imprescindibile nel mondo della lingerie.
Martina, da due anni fa parte della team direttivo del Gruppo Huber e lo scorso anno ha assunto la guida di Gossard. Ora che il marchio è stato riportato in Austria, quali sono gli obiettivi principali che si è posta per i prossimi tre-cinque anni?
Gossard si prepara a un ritorno in grande stile in Europa, con focus su mercati chiave come Germania, Francia, Benelux ed Europa dell’Est. La nostra priorità è costruire una rete di distribuzione solida e posizionare Gossard come marchio di riferimento nel panorama lingerie. L'obiettivo è che il brand diventi la scelta ideale per una seduzione che unisce comfort ed eleganza, rispondendo alle esigenze di tutte le donne. Lo sviluppo delle collezioni seguirà un percorso di innovazione, ispirato dalle origini franco-americane del marchio.
La creazione di una rete distributiva professionale e una strategia di comunicazione digitale efficace saranno tra i nostri assi di sviluppo prioritari nei prossimi anni.
Come pensa di far evolvere l’immagine del brand rispettandone al contempo l’heritage e la storia?
Fondata nel 1901 a Chicago e ispirata all’eleganza francese, Gossard rappresenta il connubio unico di culture e influenze,incarnato alla perfezione da Sarah Bernhardt, icona avanguardista e fuori dagli schemi, che ha avuto un ruolo di catalizzatore nella sua creazione. Prima vera star di livello internazionale, Sarah era già allora portavoce di una modernità audace la cui risonanza arriva a noi ancora oggi. Questa figura ispiratrice continua ad alimentare la nostra visione e ci guida nell’evoluzione di Gossard, rendendo il marchio più moderno e appealing per chiunque veda nella bellezza e nella creatività un modo per esprimere la propria libertà personale. L’immagine di Gossard si vuole decisamente moderna, e i contenuti che proporremo saranno pensati in una naturale ottica di conversione digitale. I nostri piani di investimento si basano infatti su una strategia di comunicazione digitale a 360 gradi.
Qual è la vostra strategia per restare competitivi in un mercato lingerie sempre più saturo e orientato al digitale?
Il mercato della lingerie è, come Lei sottolinea, estremamente competitivo e saturo. Tuttavia, c’è ancora spazio per prodotti d’eccezione che rispondano ai bisogni fondamentali delle donne. Creatività e innovazione a prezzi accessibili restano leve vincenti in questo settore. Noi beneficiamo di un’opportunità unica grazie alla collaborazione con il centro R&S del Gruppo Hubert in Asia, che ci permetterà di sviluppare vere innovazioni tecniche, in particolare nel segmento dei prodotti pensati per valorizzare le silhouette più morbide e voluttuose, verso le quali il mercato mostra un forte interesse.
Come si integrano la diversità e l’inclusività nella concezione e nel marketing dei prodotti Gossard?
La diversità e l’inclusione non sono semplici argomenti di discussione per Gossard; sono parte integrante del DNA del marchio. Fin dalla sua fondazione, Gossard è nato con l’idea di offrire bei prodotti per tutte le donne, indipendentemente dalla loro silhouette. Già nel 1901, il brand è stato un innovatore introducendo corsetti con chiusura frontale, adatti a tutte le morfologie. Negli anni ’60, Gossard ha compiuto un ulteriore passo avanti lanciando l’Ultra Bra, uno dei primi reggiseni plunge per coppe profonde. Passando in rassegna gli archivi, ritroviamo campagne pubblicitarie che celebrano tutte le forme e tutte le silhouette, ponendole al centro della visione del marchio.
La modernità di Sarah Bernhardt, che a 56 anni interpretò un ruolo maschile nel dramma L’Aiglon, ha ispirato anche il fondatore, Henry Williamson Gossard, a Chicago. Questo spirito di apertura e inclusività per lui era una cosa naturale. Diversità e inclusione non sono valori che Gossard ha abbracciato col tempo; sono parte della sua identità e rappresentano la vera essenza del marchio.
Copyright 2025. Tutti i diritti riservati - Info legali